Facebook Twitter Instagram
    Europa da scoprire
    • Home
    • Geografia fisica dell’Europa
      • I laghi europei
      • Le montagne europee
      • I fiumi europei
      • Zone costiere e riviere del Mediterraneo
    • Geografia politica Europa
      • Paesi della UE (Unione Europea)
      • Le capitali europee
      • Le maggiori città europee
      • Le bandiere europee
    • Blog
    Europa da scoprire
    You are at:Home » Geografia fisica dell’Europa » I fiumi europei » Il fiume Drava
    Fiume Drava

    Il fiume Drava

    Il fiume Drava è un affluente del Danubio

    Nel territorio del comune di Dobbiaco, in corrispondenza della Cima Nove, sorge uno dei maggiori corsi d’acqua europei: la Drava ( in tedesco Drau, in ungherese Dráva, in sloveno e croato Drava), un affluente del Danubio.

    Tocca ben cinque nazioni, tra cui l’Italia, ed è proprio nel Belpaese (nella zona di San Candido, dove è presente la ciclabile San  Candido – Lienz) che riceve il primo affluente, per poi entrare in territorio austriaco: si tratta del fiume Rio Sesto. E’ possibile percorre i 510 km del percorso del fiume grazie la Ciclabile della Drava.

    Uno dei tratti più belli della Drava è proprio in Austria, dove lo troviamo costeggiato da più di 30 km di pista ciclabile, nei pressi della città di Lienz: questa bella pista ciclabile permette di raggiungere comodamente la bella cittadina di Lienz partendo da San Candido, situata ad un altitudine più elevata. Buona parte della ciclabile è quindi in discesa.. e si può tornare da Lienz con il treno, attrezzato per il trasporto delle biciclette.

    Della Slovenia bagna solo pochi chilometri, in corrispondenza di Maribor e di Ptuj: qui forma il “lago di Ptuj“, Ptujsko Jezero, lago creato con la costruzione di una centrale idroelettrica. Dopo, in corrispondenza di Legrad, già in terra croata, vi confluisce il fiume Mur.

    Le altre città croate bagnate dalla Drava sono Osijek, che è il centro più popoloso tra quelli toccati dalle acque del fiume (115.000 abitanti), poi sfocia nel Danubio, proprio al confine con la Serbia.

    Con 750 km di lunghezza complessiva, il fiume Drava è il più importante corso d’acqua tra quelli nati in territorio italiano; dopo la Sava, il Tibisco e il Prut è il più lungo affluente del Danubio.

    Vanta un bacino idrografico di 11.831 kmq e una portata media pari a 670 m³/s; la massima altitudine a cui scorre arriva a 1.200 metri sul livello del mare.

    Negli anni ’60 il fiume è stato protagonista di violente inondazioni: questo ha reso necessari lavori di riqualificazione che nel corso del tempo ne hanno modificato e danneggiato l’ecosistema essenziale.

    In particolare, nei territori austriaci del Tirolo e della Carinzia, impianti idroelettrici hanno sostituito paludi e torrenti.

    Le specie ittiche più famose che popolavano le acque della Drava – tra cui lo scazzone, il rodeo amaro e il cobite comune – sono divenute una rarità. Anche i gamberi di fiume, un tempo numerosissimi, sono oggi rintracciabili soltanto nelle acque della Drava superiore.

    Ultimi articoli inseriti

    5 musei a cielo aperto in Italia: i più belli da visitare (anche in estate)

    5 destinazioni low cost per un weekend di mare

    In campeggio con il barbecue

    5 luoghi da non perdere vicino Amsterdam

    6 città europee da visitare a primavera

    Valle del Barocco in Sicilia cosa vedere

    Le migliori spiagge di Fuerteventura

    5 località di mare da scoprire (e non scontate): dove alloggiare e cosa vedere

     

    Stati europei
    • Bandiera Albania Albania
    • Bandiera Andorra Andorra
    • Bandiera Austria Austria
    • Bandiera Belgio Belgio
    • Bandiera Bielorussia Bielorussia
    • Bandiera Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
    • Bandiera Bulgaria Bulgaria
    • Bandiera Repubblica Ceca Repubblica Ceca
    • Bandiera Cipro Cipro
    • Bandiera Città del Vaticano Città del Vaticano
    • Bandiera Croazia Croazia
    • Bandiera Danimarca Danimarca
    • Bandiera Estonia Estonia
    • Bandiera Finlandia Finlandia
    • Bandiera Francia Francia
    • Bandiera Germania Germania
    • Bandiera Grecia Grecia
    • Bandiera Irlanda Irlanda
    • Bandiera Islanda Islanda
    • Bandiera Italia Italia
    • Bandiera Lettonia Lettonia
    • Bandiera Liechtenstein Liechtenstein
    • Bandiera Lituania Lituania
    • Bandiera Lussemburgo Lussemburgo
    • Bandiera Macedonia del Nord Macedonia del Nord
    • Bandiera Malta Malta
    • Bandiera Moldavia Moldavia
    • Bandiera Principato di Monaco Principato di Monaco
    • Bandiera Montenegro Montenegro
    • Bandiera Norvegia Norvegia
    • Bandiera Paesi Bassi Paesi Bassi
    • Bandiera Polonia Polonia
    • Bandiera Portogallo Portogallo
    • Bandiera Regno Unito Regno Unito
    • Bandiera Romania Romania
    • Bandiera Russia Russia
    • Bandiera San Marino San Marino
    • Bandiera Serbia Serbia
    • Bandiera Slovacchia Slovacchia
    • Bandiera Slovenia Slovenia
    • Bandiera Spagna Spagna
    • Bandiera Svezia Svezia
    • Bandiera Svizzera Svizzera
    • Bandiera Ucraina Ucraina
    • Bandiera Ungheria Ungheria
    About
    Turismo e viaggi in Europa
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    Capitali europee
    • Londra
    • Parigi
    • Varsavia
    • Vienna
    • Lubiana
    • Madrid
    • Berlino
    • Atene
    • Budapest
    • Praga
    • Tutte le capitali europee
    • Tutti i paesi della Comunità Europea
    Natura e ambiente
    • Laghi europei
    • Il fiume Danubio
    • Il fiume Reno
    • Il fiume Sava
    Natura e ambiente
    • Siti UNESCO in Europa
    • Natura e ambiente in Europa
    © 2021 EuropaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.