Facebook Twitter Instagram
    Europa da scoprire
    • Home
    • Geografia fisica dell’Europa
      • I laghi europei
      • Le montagne europee
      • I fiumi europei
    • Geografia politica Europa
      • Paesi della UE (Unione Europea)
      • Le capitali europee
      • Le maggiori città europee
      • Le bandiere europee
    • Blog
    Europa da scoprire
    You are at:Home » Geografia fisica dell’Europa » Montagne europee » Il Grossglockner

    Il Grossglockner

    Tradotto in italiano, il suo nome vuol dire “Grande campanaro”; davanti ad esso sorge, arrivando ad un’altezza appena inferiore, il “Piccolo campanaro”.

    Stiamo parlando del Grossglockner, ossia la più alta montagna dell’Austria.

    Misura 3798 metri ed ha di fronte, a soli 28 metri più in basso, il Kleinglockner. Tra le due vette si trova la cosiddetta Glocknerscharte (forcella del campanaro).

    La costruzione della Strada alpina del Grossglockner ha tenuto nuovamente a battesimo questa maestosa vetta, dando un inaspettato impulso al turismo e riuscendo a richiamare ogni anno migliaia di visitatori.

    Dopo anni di lavori portati avanti a singhiozzo, la strada oggi è percorsa da 900.000 persone a stagione e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della nazione.

    Consta di 48 km e 36 tornanti, è caratterizzata da 2504 metri di dislivello e conduce fin nel cuore del Parco nazionale degli Alti Tauri.

    Lungo la salita, dai 1500 m di altitudine fino alla Quota-Imperatore-Franz-Josef, si attraversano tutti i piani vegetazionali, dai campi di grano alle nevi perenni, si possono percorrere ben sei sentieri istruttivi e visitare due centri di informazione all’avanguardia.

    La Grossglockner-Hochalpenstrasse si trova tra la Carinzia e il Salisburghese e collega le cittadine di Heiligenblut (Carinzia) e Fusch.

    Dall’Italia, è raggiungibile attraverso il Passo Stalle, regolato da un semaforo che per chi viaggia in direzione nord è verde soltanto nel terzo quarto d’ora di ogni ora.

    Si tratta di una strada a pedaggio: il biglietto giornaliero costa 28 euro per le auto e 18 per le moto (se emessi dopo le 18,00 i tagliandi sono ridotti rispettivamente di 10 e 6 euro); per i mezzi pesanti, il costo del biglietto varia dai 35 ai 90 euro; le comitive in bus pagano una tariffa minima di 28,80 euro (se a bordo ci sono ragazzi dai 6 ai 15 anni, questi pagano 2,40 euro).

    La strada alpina del Grossglockner è aperta dai primi di maggio al 15 giugno dalle 6 alle 20; dal 16 giugno al 16 settembre dalle 6 alle 21.30 e dal 17 settembre fino a fine ottobre apre alle 6 e chiude alle 19.30.

    L’ultimo accesso è consentito 45 minuti prima dell’orario di chiusura.

    Ultimi articoli inseriti

    5 destinazioni low cost per un weekend di mare

    In campeggio con il barbecue

    5 luoghi da non perdere vicino Amsterdam

    6 città europee da visitare a primavera

    Valle del Barocco in Sicilia cosa vedere

    Le migliori spiagge di Fuerteventura

    5 località di mare da scoprire (e non scontate): dove alloggiare e cosa vedere

    Hotel in Val d’Ega: la meta per una vacanza invernale presso Latemar e Catinaccio

     

    Stati europei
    • Bandiera Albania Albania
    • Bandiera Andorra Andorra
    • Bandiera Austria Austria
    • Bandiera Belgio Belgio
    • Bandiera Bielorussia Bielorussia
    • Bandiera Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
    • Bandiera Bulgaria Bulgaria
    • Bandiera Repubblica Ceca Repubblica Ceca
    • Bandiera Cipro Cipro
    • Bandiera Città del Vaticano Città del Vaticano
    • Bandiera Croazia Croazia
    • Bandiera Danimarca Danimarca
    • Bandiera Estonia Estonia
    • Bandiera Finlandia Finlandia
    • Bandiera Francia Francia
    • Bandiera Germania Germania
    • Bandiera Grecia Grecia
    • Bandiera Irlanda Irlanda
    • Bandiera Islanda Islanda
    • Bandiera Italia Italia
    • Bandiera Lettonia Lettonia
    • Bandiera Liechtenstein Liechtenstein
    • Bandiera Lituania Lituania
    • Bandiera Lussemburgo Lussemburgo
    • Bandiera Macedonia del Nord Macedonia del Nord
    • Bandiera Malta Malta
    • Bandiera Moldavia Moldavia
    • Bandiera Principato di Monaco Principato di Monaco
    • Bandiera Montenegro Montenegro
    • Bandiera Norvegia Norvegia
    • Bandiera Paesi Bassi Paesi Bassi
    • Bandiera Polonia Polonia
    • Bandiera Portogallo Portogallo
    • Bandiera Regno Unito Regno Unito
    • Bandiera Romania Romania
    • Bandiera Russia Russia
    • Bandiera San Marino San Marino
    • Bandiera Serbia Serbia
    • Bandiera Slovacchia Slovacchia
    • Bandiera Slovenia Slovenia
    • Bandiera Spagna Spagna
    • Bandiera Svezia Svezia
    • Bandiera Svizzera Svizzera
    • Bandiera Ucraina Ucraina
    • Bandiera Ungheria Ungheria
    About
    Turismo e viaggi in Europa
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    Capitali europee
    • Londra
    • Parigi
    • Varsavia
    • Vienna
    • Lubiana
    • Madrid
    • Berlino
    • Atene
    • Budapest
    • Praga
    • Tutte le capitali europee
    • Tutti i paesi della Comunità Europea
    Natura e ambiente
    • Laghi europei
    • Il fiume Danubio
    • Il fiume Reno
    • Il fiume Sava
    Natura e ambiente
    • Siti UNESCO in Europa
    • Natura e ambiente in Europa
    © 2021 EuropaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.