Lubiana (è la capitale della Repubblica Slovena fin dalla sua indipendenza dalla ex-yugoslavia nel 1991.
Adagiata sul piccolo fiume Ljubljanica presenta un interessante centro storico in stile barocco e Art nouveau. L’architettura della città , ricca di case col tetto a punta, risente molto dell’influenza della vicina Austria.
Lubiana è situata nel centro della Slovenia di cui è considerata il cuore culturale, scientifico, economico, politico e amministrativ, la città possiede una popolazione di circa 280.000 abitanti.
La città è una delle più importanti mete del turismo in Slovenia: Lubiana è una città vivace, bella, ricca di bei palazzi che si affacciano sul fiume che passa la città , fiume attraversato da dei romantici ponti.
Nel corso della sua storia è stata influenzata dalla sua posizione geografica, all’incrocio della cultura tedesca, slava e latina.
Alcuni fattori che contribuiscono alla sua situazione economica sono la presenza di collegamenti viari, la concentrazione di industrie e istituti di ricerca scientifica.
Lubiana è la sede del governo centrale, degli organi amministrativi, del Parlamento, dell’Ufficio del Presidente e di tutti i ministeri della Slovenia.
Gli storici non hanno ancora raggiunto un accordo riguardo l’origine del nome della città , Lubiana.
Alcuni ritengono che il nome derivi da un antico nome slavo Laburus. Altri ritengono che la parola derivi dal termine latino Aluviana seguente ad un’inondazione della città . La derivazione potrebbe ugualmente essere Laubach, nome che significa “palude”. Infine, alcuni ritengono che il nome derivi dalla parola slava Luba che significa “amore”.